Quando pensi di sapere tutto sui mille modi di lavorare un filo di lana o di cotone, grazie alla rete (che è essa stessa un intreccio folle di fili) scopri continuamente nuove tecniche.
Oggi è la volta del Pizzo Margarete, o Margaretenspitze, nasce dal macramè ma le forme sono più libere, formano fiori e foglie utilizzate per piccoli inserti o per gioielli.
Non posso mostrare foto di lavori fatti da me, credo per me impararlo sia impresa impossibile, un po' come il tombolo e il chiacchierino, ma ecco qualche link:
Giogiale
Bijouamargaretenspitze
Heikesmargaretenspitze.de
Il mio makramè
Italian Needlework
Se invece volete una bella scuola del merletto ad ago Dentelles d'abord propone un chiarissimo tutorial.
E finalmente ho la foto da mostrare: un pizzo fatto da mia nonna
quando vedo certi pizzi mi chiedo chi mai possa avere un'abilità così matematica nelle mani. chissà che in un'altra vita la geometria la studieremo sul pizzo.ciao
ReplyDelete